Descrizione
Nella giornata di mercoledì 6 febbraio si è tenuto in Regione il secondo tavolo tecnico sui lavori dello svincolo di Busalla alla presenza dell’Assessore Giacomo Giampedrone, dei dirigenti del settore infrastrutture di Regione e Città Metropolitana e dei responsabili di Società Autostrade, Ministero dei Trasporti e Anas. A rappresentare le amministrazioni comunali della Valle Scrivia, oltre ad ANCI Liguria, i Sindaci dei Comuni di Busalla, Ronco Scrivia e Mignanego.
Le amministrazioni comunali hanno sottolineato l’importanza di realizzare i lavori in modo che garantiscano sostenibilità per il nostro tessuto sociale, economico e infrastrutturale.
Le richieste avanzate a nome di tutti gli amministratori della Valle Scrivia sono state chiare e mirate:
- Minimizzare i disagi causati dalla #contemporaneità dei lavori, come quelli sul rio Migliarese a Busalla e la posa della nuova adduttrice dell’acquedotto a Ronco Scrivia.
- Ottimizzare il flusso di traffico con interventi concreti, come la riattivazione della #vecchia #uscita autostradale di Busalla o in seconda ipotesi la realizzazione di una rotatoria allo svincolo di Ronco Scrivia.
- Spostare il traffico di mezzi pesanti del #Terzo #Valico verso il Piemonte per alleggerire i flussi sui caselli di Ronco Scrivia e Busalla.
- Estendere l’#esenzione del pedaggio autostradale per alleggerire il traffico sulla SS35 e migliorare la mobilità dei pendolari. Tale richiesta è stata accolta positivamente e nei giorni scorsi è stata confermata la gratuità della tratta Ronco Scrivia-Genova Ovest in entrambe le direzioni.
- Potenziare il servizio #AMT per garantire un trasporto pubblico più efficiente.
- Garantire un adeguato supporto sanitario, con l’estensione del servizio di automedica H24 e l’incremento delle prestazioni ambulatoriali in Valle Scrivia.
Tutti i punti avanzati sono stati condivisi con un intento univoco: tutelare la nostra comunità e garantirne lo sviluppo sostenibile durante la realizzazione dei lavori.
I punti sinteticamente sopradescritti sono stati trasmessi al Settore Infrastrutture di Regione Liguria e condivisi da tutti i Sindaci della Vallescrivia e di Mignanego.
Successivamente la Regione ha incontrato le rappresentanze di categoria delle attività produttive che hanno avanzato proposte e mitigazione dei disservizi che sentiamo di sostenere nella sostanza.
Nella serata di ieri 11 Febbraio, i Sindaci della Valle Scrivia e della Valpolcevera, hanno poi partecipato all'incontro convocato nel ricreatorio di Borgo Fornari da alcuni rappresentanti delle attività produttive e commerciali. Nel corso dell’incontro, oltre ad ascoltare le giuste preoccupazioni di imprenditori e commercianti, sono state fornite le informazioni ad oggi disponibili circa i lavori previsti per la realizzazione dello svincolo, condividendo le valutazioni e le osservazioni avanzate dai Sindaci alla Regione, convenendo che siano le Amministrazioni e fornire attraverso puntuali comunicati i futuri aggiornamenti sull’argomento.
Ultimo aggiornamento: 12 febbraio 2025, 11:13